Hanhart

Era il 1882 e Johann A. Hanhart fondava la sua piccola fabbrica di orologi a Diessenhofen, in Svizzera, gettando la prima pietra della ricca tradizione Hanhart di orologiai.

Nel 1902 la società si trasferì in Germania, a Schwenningen, a quell’epoca caposaldo della produzione tedesca di orologi. Qui Hanhart avviò la produzione dei suoi primi orologi di precisione. Nel 1920, quando il figlio minore di Hanhart, Wilhelm J. Hanhart, entrò in azienda, ebbe inizio un’epoca dinamica di innovazioni e opere pionieristiche. Nel 1924 Hanhart fu il primo a commercializzare un cronometro meccanico a prezzo contenuto. Soltanto due anni dopo nella gamma di produzione vennero inclusi orologi da tasca e da polso, realizzati secondo i massimi livelli qualitativi della tecnica artigianale. Il coraggio imprenditoriale di percorrere nuove strade trovò conferma nel successo riscontrato e Hanhart sostenne nuovi investimenti in direzione dello sviluppo e dell’espansione.

Il 1934 vide l’apertura di una nuova fabbrica a Gutenbach, nella Foresta Nera (in cui ancora oggi ha sede la produzione degli orologi Hanhart), dove si realizzavano nuovi orologi da polso e cronometri la cui funzionalità era accentuata da particolari sempre più sofisticati.

Nel 1938/39 Hanhart progettò la serie di cronografi che, grazie all’estrema precisione, alla semplicità di funzionamento, alla grande esattezza dei particolari e alla straordinaria affidabilità, non solo divennero il prodotto principale dell’azienda, ma contribuirono a farla entrare nella leggenda.

Dopo un’interruzione tra il 1945 e il 1948, Hanhart riprese la produzione di orologi da polso e, negli anni cinquanta, grazie ai suoi straordinari cronometri assunse una posizione di primo piano sul mercato. Seguì poi un periodo di espansione economica e innovazione tecnica: tra l’altro, numerose Forze Aeronautiche europee scelsero di equipaggiarsi con orologi Hanhart. All’inizio degli anni sessanta, Hanhart concentrò sempre più la propria attenzione sui cronometri, consolidando ulteriormente la sua già straordinaria posizione in questo segmento di mercato. La produzione di Hanhart di cronometri elettronici venne maggiormente ampliata durante gli anni settanta, ottanta e novanta. Attualmente, in un’epoca in cui la realtà urbana è contrassegnata da beni di consumo elettronici, l’apprezzamento verso l’artigianato classico vive una seconda rinascita.